Vai al contenuto

Proponi il tuo progetto

Crediamo nella solidarietà che si traduce in azioni concrete, con cuore e competenza.

Scarica, compila e invia i moduli tramite il form presente in questa pagina

Proponi il tuo progetto

Hai un progetto di solidarietà e cerchi un alleato per realizzarlo?
La Fondazione Santa Rita da Cascia è pronta ad ascoltarti.

Sosteniamo iniziative che promuovono il bene comune e riducono le disuguaglianze, con particolare attenzione a chi vive situazioni di fragilità: persone malate, emarginate, sole o in difficoltà economica e sociale. Un impegno ispirato alla dottrina sociale della Chiesa e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.

Agiamo a favore dei più vulnerabili, ovunque si trovino. Crediamo nell’importanza di garantire ai bambini e ai giovani le stesse opportunità, offrendo sostegno concreto su temi come:

  • protezione dell’infanzia
  • sicurezza alimentare
  • disabilità e non autosufficienza
  • servizi socio-sanitari
  • educazione e formazione
  • accoglienza di rifugiati e migranti

Se il tuo progetto risponde a questi obiettivi, raccontacelo. Ogni proposta sarà valutata con attenzione e rispetto.

Chi può fare domanda
Possono candidarsi enti formalmente costituiti come:

  • Enti religiosi e missionari
  • Enti del Terzo Settore (ETS)
  • Onlus, cooperative e imprese sociali
  • Altri enti non profit

Documenti richiesti

  • Lettera su carta intestata, firmata e timbrata dal Legale Rappresentante dell’ente richiedente, con titolo del progetto, contributo richiesto e motivazione.

La Fondazione si riserva di richiedere eventuali ulteriori documenti.

Scrivici, insieme possiamo fare la differenza.

Se hai bisogno della versione dei modelli da allegare in inglese, francese o spagnolo clicca qui

Perché scegliere noi

  • Ascolto

    Ogni progetto merita attenzione e spazio per crescere.

  • Sostegno

    Offriamo risorse, rete e accompagnamento.

  • Impatto

    Insieme, trasformiamo le buone intenzioni in cambiamento reale.

Proponi il tuo progetto alla Fondazione Santa Rita da Cascia

Per presentare la tua proposta di progetto utilizza questo form. Le candidature inviate con modalità diverse non saranno prese in considerazione. La prossima finestra di presentazione dei progetti avrà luogo dal 1° febbraio al 31 marzo 2026 (fuso orario italiano). Per info scrivi a [email protected]

FAQ
  • Quali sono i file da presentare affinché la richiesta sia considerata ammissibile e rispondente alle aspettative della Fondazione Santa Rita da Cascia?

    Affinché la richiesta sia considerata ammissibile e rispondente alle aspettative della Fondazione Santa Rita da Cascia il richiedente deve caricare:

    • il file 1a_Modello_narrativo_semplif.docx  all’interno del quale troverete per ciascun capitolo una traccia da sviluppare e il numero massimo di caratteri da utilizzare per ogni capitolo. Utilizzate tutti i caratteri richiesti e attenetevi alle tracce fornite.
    • il file 1b_Modello_Piano_Finanziario_Quadro_Logico_Crono_semplif.xlsx  all’interno del quale troverete per ciascun argomento una guida specifica che vi aiuterà nello sviluppo delle 3 rispettive matrici evidenziate in rosso (PF,QL, Crono)
    • carica il file Lettera.pdf  (lettera su carta intestata, firmata e timbrata dal legale rappresentante dell’ente richiedente, con titolo progetto, contributo richiesto e motivazione).
    • Ulteriore documentazione di supporto alla valutazione del progetto solo se ritenuta necessaria (computi metrici, preventivi, foto, altro materiale)
  • Quanti viaggi di monitoraggio e valutazione dobbiamo prevedere per il progetto? Chi paga il viaggio dei due membri della Fondazione Santa Rita da Cascia per il monitoraggio e la valutazione del progetto in loco? I viaggi devono essere previsti anche per i progetti Italia?

    Deve essere previsto nel piano finanziario (PF) almeno un viaggio di monitoraggio e valutazione.

    Il viaggio di monitoraggio e valutazione è a carico della Fondazione Santa Rita da Cascia, andrà inserito nella rubrica 5 del PF (“Monitoraggio e Valutazione”). Sarà responsabilità dell’ente esecutore organizzare il viaggio e gestire il relativo budget, comprensivo di voli, vitto, alloggio, trasporti locali e transfer da/per l’aeroporto, in stretto coordinamento con l’Ufficio Progetti della Fondazione Santa Rita da Cascia.

    Il viaggio di monitoraggio e valutazione è solo da preventivare nei progetti esteri (diversi da Italia)