Vai al contenuto

5x1000

Il tuo 5x1000 è come l'amore di una famiglia. Non ha confini.

CF 93022960541

Perchè destinare il 5x1000 all'Alveare di Santa Rita e ai più fragili

L’Alveare di Santa Rita, attivo da oltre 80 anni, accoglie bambine e ragazze accompagnandole nella crescita umana e spirituale. Offre loro una casa, istruzione, attività sportive e ricreative, assistenza medica.

A questo si uniscono progetti per minori in condizioni di disagio sociale ed economico, come progetti per minori in difficoltà, come il JRS in Libano, che garantisce l’accesso all’istruzione a bambini siriani e libanesi e quello del Centro UP a Santa Maria degli Angeli, Assisi, che si occupa del benessere di bambini con autismo e delle loro famiglie.

Per continuare a portare avanti questi progetti abbiamo bisogno del tuo aiuto.
Basta una firma.

scarica il rendiconto del 5x1000

Quanto vale il tuo 5x1000

  • Con un reddito di 15.000€

    Il tuo 5x1000 vale 18€

    e donerai quaderni per la scuola

  • Con un reddito di 30.000€

    Il tuo 5x1000 vale 39€

    e donerai una mensa per una settimana

  • Con un reddito di 50.000€

    Il tuo 5x1000 vale 77€

    e donerai assistenza psicologica per 2 Apette

Come donare il 5x1000

Farlo è semplicissimo!

Basterà scrivere il codice fiscale della Fondazione Santa Rita da Cascia 93022960541 nella sezione dedicata al “Sostegno degli Enti del Terzo settore e delle Onlus iscritte all’anagrafe” nel modulo della dichiarazione dei redditi e apporre la tua firma.

Hai tempo fino al 30 settembre 2025 (modello 730)
o al 31 ottobre 2025 (modello Redditi PF)

Ricevi un promemoria oppure invialo agli amici

Domande frequenti
  • Chi può donare il 5x1000?

    Tutti i contribuenti possono compilare la dichiarazione dei redditi e destinare il 5×1000 delle proprie imposte a una organizzazione no profit, presentando i modelli: REDDITI (Ex UNICO), CERTIFICAZIONE UNICA, MODELLO 730.

  • Quali sono le scadenze entro cui presentare il Modello 730 e il Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico)?

    Il modello 730 va presentato entro il 30 settembre 2025, direttamente online o rivolgendosi a Centri di assistenza fiscale (Caf), professionisti abilitati o al sostituto d’imposta (cioè al proprio datore di lavoro).

    Invece, nel caso di compilazione del modello Redditi PF c’è tempo fino al 31 ottobre 2025. La dichiarazione può essere presentata online o rivolgendosi a Centri di assistenza fiscale o ai professionisti abilitati.

    Entro il 30 aprile 2025 l’Agenzia delle Entrate renderà disponibile telematicamente la dichiarazione precompilata relativa ai redditi prodotti nel 2024.

  • Quali sono le scadenze della Certificazione Unica?

    L’invio telematico della Certificazione Unica 2025 (sia per redditi di lavoro dipendente che di lavoro autonomo) all’Agenzia delle Entrate va fatto entro il 17 marzo 2025, e lo stesso termine è stato dato ai datori di lavoro per consegnare la Certificazione Unica al dipendente e/o lavoratore autonomo.

  • Non ho l’obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi: posso donare il 5x1000?

    Si: basta consegnare ad una banca o a un ufficio postale la scheda integrativa per il 5×1000 contenuta nel CU in busta chiusa, su cui apporre la scritta “scelta per la destinazione del 5×1000 dell’IRPEF”, con indicazione di nome, cognome e codice fiscale del contribuente.
    Scarica qui il modello

  • Il 5x1000 è un costo in più per il contribuente?

    Il 5×1000 non è una tassa è un atto completamente gratuito.

  • Il 5x1000 sostituisce l'8x1000 o il 2x1000?

    Il 5×1000 non sostituisce l’8×1000 (destinata allo Stato o alle Confessioni Religiose) né il 2×1000 (destinata ai Partiti Politici o alle Associazioni Culturali). Sono due scelte diverse ed è possibile utilizzarle entrambe per destinarle a fini diversi. Il 5×1000 sostiene Enti del Terzo Settore, come la Fondazione Santa Rita da Cascia.

  • Cosa succede se firmo soltanto senza indicare il codice fiscale?

    Se non viene indicato il codice fiscale le somme saranno ripartite in modo proporzionale in base al numero di preferenze ricevute dalle associazioni appartenenti alla stessa categoria.